Analisi cliniche
Analisi del sangue
L’importanza di una adeguata preparazione
Il corretto comportamento del paziente prima di un prelievo ematico contribuisce in modo rilevante all’accuratezza diagnostica della procedura. Viceversa, il mancato rispetto di alcune semplici regole comportamentali può alterare, anche significativamente, i parametri ematici che si intendono analizzare.
È quindi buona regola interpellare il medico sulle regole da seguire nei giorni di avvicinamento al test; inoltre, in caso di mancato rispetto delle stesse, al momento del prelievo è molto importante renderne partecipe l’infermiere, in modo da evitare ulteriori accertamenti diagnostici ed inutili o addirittura pericolose terapie.
Estratto da: http://www.my-personaltrainer.it/salute/preparazione-esami-del-sangue.html


Profilo Cardiaco
- GOT
- LDH
- Azoto Ureico
- Colesterolo
- Prot. Tot.
- CPK
- Glicemia
- PT/PTT
- Trigliceridi
- LDL e HDL
- Fibrinogeno
- Omocisteina
- Emocromo completo

Profilo Renale
- Creatinina
- Albumina
- Prot. Tot.
- Ac. Urico

Profilo Epatico
- GOT
- GPT
- LDH
- Prot. Tot.
- Albumina
- Emocromo completo
- Virus Epatire B (aHBs e HBsAg)
- Virus Epatite C (HCV)

Profilo Tiroideo
- T3 Tot.
- T3 lib.
- T4 Tot.
- T4 Lib.
- TSH